home / Archivio / Fascicolo 4 - 2021
SAGGI
- Il RUP nella governance di società pubbliche: il Codice dei contratti pubblici di fronte al diritto societario
-
Nessuno può sostituirsi al RUP nella gestione del procedimento di scelta del contraente pubblico. Al RUP spetta in via esclusiva il potere di “decidere” ed in particolare di decidere l’esclusione dalla gara: quando la stazione appaltante è personificata da una società pubblica, quella decisione può però anche essere “formalizzata” ...
di Antonio Morello, Avvocato, docente di Diritto delle società e contratti pubblici presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Note sulle Norme in materia di trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano: ratio, disciplina e spunti di riflessione
-
Lo scopo del presente articolo è quello di analizzare le recenti Norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano alla luce dell’evoluzione internazionale in materia prendendo in esame, dapprima, la struttura normativa della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. In seguito, si ...
di Jessica Romeo, Avvocato, PhD in Diritto Internazionale e Comparato, Assistente presso la Facoltà di Diritto civile della Pontificia Università Lateranense - Sostenibilità aziendale, responsabilità sociale dell'impresa e continuità: il sistema bancario quale settore di elezione dei fattori ESG. L'impatto sul modello 231
-
L’Autore si sofferma preliminarmente sulla funzione anticipatrice del settore bancario in relazione ad ulteriori e più ampi interventi legislativi, ponendo in risalto il ruolo centrale assunto dall’assessment, dal monitoraggio e dalla gestione del rischio (risk approach) nell’ambito dell’impianto di corporate governance del nostro ordinamento societario, e delle ...
di Paolo Vernero, Dottore commercialista – Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino
GIURISPRUDENZA
- La Business Judgment Rule, l'ordinanza del Tribunale di Roma e la responsabilità da assetti organizzativi inadeguati
-
L’applicazione della BJR alla responsabilità degli amministratori per le scelte imprenditoriali da essi compiute, comprese le scelte relative agli assetti organizzativi aziendali, è stata oggetto di una recente Ordinanza del Tribunale di Roma che si è espresso in merito alla responsabilità degli amministratori in presenza di assetti organizzativi ...
di Giovanni Barbara, Professore straordinario di Diritto commerciale presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro
OSSERVATORIO
- La liquidazione del patrimonio nel concordato semplificato ex lege n. 147/2021
-
Analisi del concordato semplificato, strumento liquidatorio a disposizione dell’imprenditore commerciale o agricolo, che versi in stato di crisi prospettica o di insolvenza probabile introdotto dalla nuova composizione negoziata della crisi, disciplinata dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118 convertito con legge del 21 ottobre 2021.
di Francesco Grieco, Docente di Diritto della Crisi d’impresa, dipartimento di Scienze Giuridiche presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro - Adottato il Regolamento di attuazione della normativa della Santa Sede sui contratti pubblici
-
Il 22 giugno 2021 è stato emanato dalla Segreteria per l’Economia il Regolamento di attuazione delle Norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano [1]. Il provvedimento, emanato ai sensi dell’articolo 86 delle predette norme, si compone di un testo normativo, di specificazione ...
di Alessandro Ela Oyana, Avvocato, Partner Lexacta Global Legal Advic