La disuguaglianza è una questione centrale nella riflessione filosofica e politica, fin dall’antichità e giungendo sino alle sfide contemporanee poste dalla rivoluzione digitale e dall’intelligenza artificiale. Queste pagine intendono esplorare l’evoluzione del concetto di uguaglianza e disuguaglianza nella storia della filosofia, evidenziando le sue implicazioni ...
di Maria Elena Iafolla, Avvocato
Il contributo analizza la crescente importanza del rischio di sostenibilità nella valutazione del merito creditizio delle PMI, alla luce delle più recenti evoluzioni normative e delle Linee Guida EBA sulla gestione dei rischi ESG. Viene valorizzato il ruolo degli indicatori proposti nel documento Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, che presentano un’elevata ...
di
Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, Adriana Rossi, Professoressa Associata di Economia Aziendale Dipartimento di Economia, statistica e impresa, Universitas Mercatorum, Roma e Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma e Antonio Schioppi, Teaching Assistant di Economia Aziendale Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma
La privatizzazione della crisi d’impresa ha determinato l’accentuazione della responsabilità richiesta all’imprenditore, che deve predisporre, a norma dell’art. 2086 c.c. e dell’art. 3 CCII, adeguati assetti organizzativi, amministrati e contabili anche per la prevenzione della crisi d’impresa. Assetti che, con particolare riferimento a quello contabile, ...
di Daniele Gasbarro, Dottorando di ricerca in “Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi” presso l’Universitas Mercatorum. Dottore commercialista e Revisore legale
Il contenuto della CSDDD, esaminato nelle sue articolazioni principali, rivela – specie se confrontato puntualmente con le previsioni della relativa Proposta presentata dalla Commissione Europea e poi ampiamente modificata in sede di approvazione finale – l’intenzione del legislatore europeo di creare una disciplina armonizzata dell’obbligo di “due diligence” ...
di Giuseppe de Falco, Avvocato
Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dei dirigenti sulle piccole e medie imprese (PMI), focalizzando l’attenzione in particolare sulle dimensioni delle loro reti. Il modello proposto mira ad esaminare il beneficio tratto da queste imprese per la loro appartenenza a reti consolidate e interconnesse. Sulla base della teoria della dipendenza alle reti e ...
di Luigi Capoani, Ricercatore e professore a contratto, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia, San Giobbe – Venezia, Italia, Andrea Izzo, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia e Piergiorgio Martini, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia
Il Board Observer è un soggetto nominato dall’assemblea d’una società di capitali, che ha il diritto d’assistere alle adunanze dell’organo d’amministrazione – anche se non è formalmente amministratore – senza avere diritto di voto.
La consuetudine di nominare un Board Observer è diffusa in presenza di investitori – in ...
di
Armando Catania, Professore associato di Diritto commerciale nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – DISUS – dell'Università eCampus
L’articolo esplora il tema della concessione abusiva di credito da parte delle banche e le responsabilità legali e organizzative che ne derivano. Si discute della responsabilità delle banche verso i soggetti finanziati, i creditori e il mercato, con un focus sul dibattito teorico e giuridico sviluppatosi in Italia dagli anni ’70. La dottrina italiana ha evidenziato come ...
di Ugo Patroni Griffi, Ordinario di diritto commerciale nell'Università “Aldo Moro” di Bari
Lo scritto esamina la disciplina dell’esenzione da opa obbligatoria disciplinata dall’art. 49, comma 1, lett. b del regolamento Consob n. 11971/1999 (regolamento emittenti), analizzando nello specifico le diverse ipotesi di “trasferimento del controllo” per finalità di salvataggio della target che, ai sensi della norma in oggetto, possono godere della deroga ...
di Antonio Bernardi, Dottore di ricerca in Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Avvocato presso Giovannelli e Associati Studio Legale (Milano)
Il Report è stato redatto dal Team di Ricerca dell’Osservatorio in Strategic Change “Franco Fontana”, Luiss Guido Carli University
Si ringrazia il centro Studi di Intesa Sanpaolo per aver curato il capitolo 2, intitolato “Twin transition e impatti macro-economici: dinamiche di crescita economica, e impatti occupazionali”.
Ricercatori Luiss Guido Carli ...
di ELISA ZAMBITO MARSALA, Responsabile Education Ecosystem and Program Value Programs Intesa Sanpaolo, PAOLO BOCCARDELLI, Rettore Università Luiss Guido Carli