home / Archivio / Fascicolo / Adottato il Regolamento di attuazione della normativa della Santa Sede sui contratti pubblici
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Adottato il Regolamento di attuazione della normativa della Santa Sede sui contratti pubblici
Alessandro Ela Oyana, Avvocato, Partner Lexacta Global Legal Advic
Il 22 giugno 2021 è stato emanato dalla Segreteria per l’Economia il Regolamento di attuazione delle Norme sulla trasparenza, il controllo e la concorrenza dei contratti pubblici della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano [1].
Il provvedimento, emanato ai sensi dell’articolo 86 delle predette norme, si compone di un testo normativo, di specificazione della normativa primaria e di diversi allegati tra i quali alcuni di tipo procedurale ovvero contenenti modelli.
Articoli Correlati: contratti pubblici del Vaticano - contratti pubblici della Santa Sede
Ciò a conferma di un indirizzo di tendenza abbastanza diffuso, cui la Santa Sede non si sottrae e anzi preannunciato già dal 2015 nello statuto della Segreteria per l’Economia [2], di adottare anche nel settore pubblico un sistema di governance che individua i propri processi rilevanti e li protegge da possibili violazioni e inefficienze attraverso un sistema di deleghe e poteri e dei modelli e delle procedure che riducono la discrezionalità degli attori del sistema nell’interpretazione, per quanto sotto la propria responsabilità, della norma e li indirizzano verso modi di agire conformi alle best practice, in questo caso internazionali, che richiedono, inter alia, trasparenza e tracciabilità a supporto ed anzi come parte integrante dell’efficienza e dell’efficacia di un’organizzazione volta ad uno scopo. Questo in affiancamento al meccanismo tradizionale, di matrice kelseniana, regola/sanzione di tipo repressivo capace, se lasciato solo, di reale efficacia ex ante solo nella misura in cui la sanzione abbia efficacia deterrente e l’accertamento ex post della violazione sia nei fatti possibile, tenuto conto, tra l’altro, della capacità operativa degli organi [continua..]