» La nuova procedura di liberazione dei debiti del debitore incapiente (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il controllo di fattibilita' del concordato preventivo tra vecchia disciplina e nuovo codice della crisi e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il “fallimento per estensione” alla luce del Codice della crisi * (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Note critiche sui piani attestati tra nuove opportunità,direttiva UE 2019/1023 e inadeguatezza del codice della crisi * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Profili problematici del giudizio di omologazione del concordato preventivo nella disciplina del Codice della crisi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Crisi, insolvenza, insolvenza prospettica, allerta: nuovi confini della diligenza del debitore, obblighi di segnalazione e sistema sanzionatorio nel quadro delle misure di prevenzione e risoluzione (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
 
 » I contratti pendenti nel concordato preventivo alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L´organizzazione dell´impresa societaria alla prova del codice della crisi: assetti interni, indicatori e procedure di allerta (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Alle Sezioni Unite il fallimento “omisso medio” (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L'influenza della nuova disciplina dell'insolvenza sul diritto dell'impresa e delle società, con particolare riguardo alle s.r.l. (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » Novità in tema di accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale: riflessioni a prima lettura * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Liquidazione e ricostruzione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La liquidazione controllata nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La valutazione del merito creditizio del consumatore tra sovraindebitamento e nuovo codice della Crisi e dell´Insolvenza (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Considerazioni sull´ambito di applicazione degli strumenti di allerta: è davvero così esteso come sembra? (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » La trattazione congiunta di istanze liquidatorie e ricorsi per soluzione negoziata nel codice della crisi e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L'azione sociale di responsabilità nel concordato preventivo liquidatorio. Spunti di riflessione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Sugli strumenti di intervento e di controllo  nella fase esecutiva del concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La “specialità” del concorso dei terzi nel sistema delle misure di prevenzione patrimoniali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Il piano di risanamento nel codice della crisi e dell´insolvenza: finalità e struttura, con una nota  Su qualche aporia normativa * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Affitto d´azienda e concordato preventivo  Tra passato, presente e futuro * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Rischi d'impresa e informativa non contabile nel bilancio d'esercizio: alcune osservazioni alla luce del Codice della crisi e dell´insolvenza (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
 
 » La controversa applicabilità della normativa sul sovraindebitamento agli enti pubblici e le prospettive future in vista dell´entrata in vigore del c.c.i. (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » L´impatto del “decreto liquidità” sulla continuità aziendale delle imprese e sulle procedure concorsuali pendenti (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Rapporti e flussi comunicativi interorganici nella  Procedura di ammissione del concordato preventivo  (secondo il codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza) * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La revocatoria degli atti infragruppo nel cci * (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » La concezione “sostanziale” dei finanziamenti “anomali”  Dei soci nella giurisprudenza recente e  Nella riforma del diritto della crisi d´impresa (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
 
 » Codice della crisi e dell'insolvenza: struttura e finalità della riforma (rivista Nuovo Diritto delle Società)
 
 » Aumento del capitale e compensazione con crediti postergati  (rivista Diritto Societario)
 
 » La s.r.l. alla luce del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: possibile “calo del desiderio” nei confronti del modello ad oggi più diffuso (rivista Diritto Fallimentare delle Società)