home / Archivio / Fascicolo / Editoriale
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Editoriale
Andrea Zoppini, Professore ordinario di Diritto civile presso l’Università degli Studi Roma Tre
1. La digitalizzazione della società, oltre a innegabili benefici in termini di semplificazione dei flussi informativi e degli scambi economici, espone gli attori pubblici e privati a nuove minacce di tipo informatico, rendendo irrinunciabile l’adozione di un adeguato apparato di contrasto, tale da assicurare la tutela di un insieme di situazioni soggettive riferibili alla persona fisica, di interessi economici legati all’impresa e di interessi di tipo strategico riconnessi alla sicurezza nazionale.
In tale scenario, il concetto di cybersecurity, inteso, in senso lato, come insieme delle misure idonee a garantire la sicurezza dello spazio cibernetico, evoca una pluralità di problematiche per il giurista. Non a caso, la crescente regolazione del settore tradisce l’idea che il legislatore sia ben consapevole dell’insufficienza di un approccio esclusivamente tecnico-informatico. Ciò sul presupposto che soltanto attraverso la definizione di un quadro normativo solido nonché di una prassi comportamentale condivisa è possibile costruire una strategia di protezione improntata all’effettività.
Occorre pertanto acquisire consapevolezza del ruolo assegnato al diritto in materia di cybersecurity, verificando (i) quali sono le [continua..]