home / Archivio / Fascicolo / ESG, Green Finance, assicurazioni e previdenza complementare
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
ESG, Green Finance, assicurazioni e previdenza complementare
Sara Landini, Ordinario di Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Firenze
Il saggio inquadra le strategie green per le compagnie di assicurazione a partire dall’orientamento green degli investimenti fino ai prodotti e le politiche green nel risk assesment sugli assicurati. Si considera inoltre come gli impatti delle politiche green sulla mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente possono in generale favorire la riduzione fattori di rischio cui la compagnia può essere esposta. Il ruolo degli assicuratori nel raggiungimento di obiettivi di sostenibilità su scala globale si rivela anche sul fronte della governance ordinata a gestire i rischi in chiave sostenibile anche immettendo prodotti nel mercato in grado di consentire sostenibilità e resilienza.
The paper focuses on green strategies for insurance companies starting from the green orientation of investments up to green products and policies in the risk assessment of policyholders. It is also considered how the impact of green policies on mitigation / adaptation to climate change and environmental protection can generally favor the reduction of risk factors to which the company may be exposed. The impact of insurers on sustainability is also revealed on the governance front aimed at managing risks in a sustainable way and by placing products on the market that can allow sustainability and resilience.
Keywords: Green Finance – Insurance – Climate Change – Sustainability.
Articoli Correlati: finanza sostenibile - risk assessment - sostenibilità - ESG factors
Sommario:
1. Premessa - 2. Assicurazioni e finanza sostenibile. Sostenibilità e rischio - 3. Rischio climatico e sostenibilità assicurativa. Il caso del rischio in agricoltura - 4. Previdenza complementare e finanza sostenibile - NOTE
1. Premessa
Anche nel settore assicurativo è attuale il movimento verso la finanza sostenibile, qui con una particolarità perché gli aspetti green possono impattare a vario titolo sul rischio e sull’attività assicurativa. Al movimento green degli investimenti delle compagnie si accompagna quindi anche un movimento green per quanto riguarda i prodotti e le politiche di risk assessment sugli assicurati [1]. Ancora investimenti delle imprese in progetti di mitigazione e adattamento dei cambiamenti climatici e tutela dell’ambiente andranno in generale a favorire iniziative volte a ridurre fattori di rischio cui la compagnia può essere esposta. Come noto la finanza sostenibile si riferisce al processo di presa in considerazione delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) quando si prendono decisioni di investimento nel settore finanziario, favorendo investimenti a lungo termine in attività e progetti economici sostenibili. Le considerazioni ambientali includono la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché l’ambiente più in generale, ad esempio la conservazione della biodiversità, la prevenzione dell’inquinamento e l’economia circolare. Le considerazioni sociali si riferiscono a questioni di disuguaglianza, inclusività, relazioni di lavoro, investimenti nel capitale umano e nelle comunità, nonché questioni relative ai diritti [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. Assicurazioni e finanza sostenibile. Sostenibilità e rischio
Studi abbastanza recenti mettono in relazione investimenti in progetti di finanza sostenibile e stabilità finanziaria delle compagnie [4]. Il concetto di sostenibilità sta cambiando nel settore assicurativo, così come nella più ampia comunità finanziaria ed economica. Gli assicuratori stanno valutando come le questioni ambientali, sociali e di governance aziendale (ESG) influiscono sulle assicurazioni e sugli investimenti, nonché su come i portafogli assicurativi e di investimento influiscono sull’ambiente e sulla società. Data l’influenza che il cambiamento climatico ha avuto sui profitti del settore assicurativo, il settore assicurativo è particolarmente interessato alla sostenibilità. Molte sono state le ricerche sul ruolo svolto dalla sostenibilità nello sviluppo economico. La maggior parte degli studi si concentra sul ruolo della responsabilità sociale d’impresa (CSR) [5]. Una compagnia di assicurazioni può confrontarsi sia con i rischi (rischi di sostenibilità) che con le opportunità (opportunità di sostenibilità). I modelli di business degli assicuratori dovrebbero mostrare un’ottima relazione con le pratiche CSR ed ESG, sia sul lato delle passività che su quello delle attività. Da un lato, gli assicuratori distribuiscono le risorse guadagnate dai premi ai clienti che subiscono perdite di reddito o di [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. Rischio climatico e sostenibilità assicurativa. Il caso del rischio in agricoltura
È noto che l’innalzamento delle temperature globali è correlato anche a un aumento di frequenza di fenomeni estremi. Il 2020 in particolare è stato caratterizzato da elevato un numero di incendi, che hanno colpito in particolare l’Australia e gli USA, nonché da fenomeni alluvionali e inondazioni, che hanno interessato diverse zone dell’Asia e dell’Africa. Una grave siccità ha colpito invece il Sud America, in particolare nelle aree tra Brasile, Paraguay e Argentina. Quanto alla situazione italiana, dall’analisi del CNR-ISAC è emerso nel 2020 un aumento della temperatura di + 1,04°C rispetto al trentennio di riferimento 1981-2010. Si tratta, ad oggi, del secondo anno più caldo per il nostro Paese dal 1800, preceduto solo dal 2018 (l’annualità più calda in assoluto con un valore di + 1,17°C). Da un’analisi di più lungo periodo emerge come dal 1980 a oggi la temperatura in Italia sia aumentata di circa 0,46°C per decennio, evidenziando un trend in costante ascesa. Numerose tempeste tropicali sono state rilevate 30 di cui 13 categorizzate come uragani. La difesa attiva, così come la difesa passiva rappresentano un’opportunità per il settore agricolo di prevenire i rischi in agricoltura legati al maltempo: – rientrano nella difesa cosiddetta passiva, le polizze assicurative con cui un’impresa si tutela [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. Previdenza complementare e finanza sostenibile
Anche i Fondi Pensione sono stati influenzati dalla cultura della responsabilità sociale di impresa di cui l’adozione di codici etici rappresenta uno strumento e trovano riconoscimento nella normativa di settore [12]. Secondo quanto disposto dall’art. 16, d.lgs. n. 252/2005 a carico del lavoratore, sulle contribuzioni o somme a carico del datore di lavoro, diverse da quella costituita dalla quota di accantonamento al TFR, destinate a realizzare le finalità di previdenza pensionistica complementare, è applicato il contributo di solidarietà previsto nella misura del 10 per cento dall’art. 9-bis, d.l. 29 marzo 1991, n. 103 conv. con modificazioni dalla legge 1° giugno 1991, n. 166. La norma dispone che per le contribuzioni e le somme versate o accantonate, anche con il sistema della mancata trattenuta da parte del datore di lavoro nei confronti del lavoratore, a finanziamento di casse, fondi, gestioni o forme assicurative previsti da contratti collettivi o da accordi o da regolamenti aziendali, al fine di erogare prestazioni integrative previdenziali o assistenziali a favore del lavoratore e suoi familiari, è dovuto un contributo di solidarietà ad esclusivo carico dei datori di lavoro nella misura del dieci per cento in favore delle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti i lavoratori. Altre sono le misure che possono essere adottate al fine di improntare la gestione delle risorse anche in chiave [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE
[1] Uno dei contributi più mirati sul tema è Berti De Marinis, Patrimonio culturale e fattori ESG nel mercato assicurativo, in DIMAF, 2020, p. 53 ss. L’Autore focalizza in particolare la sua attenzione sul parere Eiopa (autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni) “on the integration of sustainability risks and factors in the delegated acts under Solvency II and IDD”, ovvero le direttivi sui requisiti di solvibilità delle imprese e sulla distribuzione dei prodotti assicurativi, pubblicato in data 30 aprile 2019, che presenta l’obiettivo di orientare i capitali verso investimenti maggiormente “sostenibili”, individuare e gestire correttamente i rischi di sostenibilità e spingere gli operatori economici ad adottare condotte trasparenti ed una visione di lungo termine negli investimenti. Quanto il concetto di “sostenibilità”, Eiopa sembra propendere per una definizione ampia che ricomprenda tanto i fattori ambientali quanto quelli sociali e di governance. Sul tema della social responsability Scholtens, Corporate social responsibility in the international insurance industry. Sustainable Development, 19(2), 2011, pp.143-156. [2] Richardson, The Equator Principles: The Voluntary Approach to Environmentally Sustainable Finance, in European Energy and Environmental Law Review, 14, Issue 11, 2005, pp. 280-290; Scotti Camuzzi, Finanza etica ed etica della finanza. La [continua ..]