ventoruzzo

home / Archivio / Fascicolo / “Dalla Corporate Social Resposibility alla Sustainability, alla Environmental, Social and ..

indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


“Dalla Corporate Social Resposibility alla Sustainability, alla Environmental, Social and Governance (ESG)”

Rita Rolli, Professore ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum

L’articolo, nell’ambito del dibattito attuale tra Shareholder e Stakeholder Capitalism, esamina l’idea che il tradizionale concetto etico di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) stia oggi transitando verso condotte e scelte d’impresa orientate ai fattori ESG, guidate da un legame tra sostenibilità e “profittabilità” dell’impresa. Analizza, inoltre, se, alla luce della nuova legislazione, in particolare di fonte comunitaria, e delle nuove iniziative europee, la responsabilità d’impresa possa progressivamente declinarsi anche come vera e propria responsabilità civile nel campo della sostenibilità e di come l’idea di sviluppo sostenibile, portato avanti dal Green Deal europeo, reagisca ai processi di deglobalizzazione innescati dalle recenti crisi e possa affrontare le sfide di una possibile riglobalizzazione.

 

“From Corporate Social Resposibility to Sustainability, to Environmental, Social and Governance (ESG)”

The article, in the context of the current debate between Shareholder and Stakeholder Capitalism, examines the idea that the traditional ethical concept of Corporate Social Responsibility (CSR) is today shifting towards ESG-oriented business conduct and choices, guided by a link between sustainability and business profitability. It also addresses the question of whether, in the light of the new legislation, particularly from the European Union, and the new European initiatives, corporate responsibility can progressively become a civil liability in the field of sustainability, and how the idea of sustainable development, brought forward by the European Green Deal, reacts to the processes of deglobalisation triggered by the recent crises and can meet the challenges of a possible re-globalisation.

Keywords: ESG – sustainability – liability – environment – human rights.

Sommario:

1. ESG Revolution. Shareholder e Stakeholder Capitalism: la proposta globale di una nuova corporate governance. Nuove strategie e nuovi rischi per l’impresa - 2. Dalla Corporate Social Responsibility alla Sustainability all’integrazione dei fattori ESG - 3. Le Proposte di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità - 4. Una possibile Liability? - 5. Lo sviluppo sostenibile tra deglobalizzazione e riglobalizzazione - NOTE


1. ESG Revolution. Shareholder e Stakeholder Capitalism: la proposta globale di una nuova corporate governance. Nuove strategie e nuovi rischi per l’impresa

Un tema che attraversa il dibattito politico, economico e sociale attuale è quello della sostenibilità, legato all’affermarsi nella considerazione globale della classe politica, delle società e degli investitori, dei c.d. fattori ESG (Environmental, Social & Go­vernance) [1], considerati centrali addirittura per la sopravvivenza dello stesso pianeta. Esso riguarda innanzitutto lo svolgimento delle attività economiche e l’impatto da queste esercitato sull’ambiente e sulle molteplici relazioni dalle stesse create, po­nendo al centro dell’analisi l’impresa [2]. Il tema invoca la centralità del diritto, chiamato a pronunciarsi sui modelli attraverso i quali si svolge l’attività d’impresa e su possibili nuove responsabilità dalla stessa emergenti. In una visione concreta la prospettiva evidenzia gli stretti legami tra i modelli di governance dell’impresa, gli interessi che essa è chiamata a soddisfare, lo scenario di breve o medio-lungo termine, le responsabilità che dall’impresa e nell’impresa pos­sono nascere. Un problema emergente, infatti, è il rapporto tra i fattori ESG e la responsabilità dell’impresa e se questa responsabilità, che sinora si è declinata in termini di “responsabilità sociale”, possa colorarsi nelle prospettive attuali di connotazioni giuridiche, tema che [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. Dalla Corporate Social Responsibility alla Sustainability all’integrazione dei fattori ESG

Il cambiamento della terminologia corrente manifesta già il tratto di un’evolu­zione, se si considera che attualmente, soprattutto nell’analisi economica e giuridica del fenomeno, si tralascia spesso la sigla CSR, che affonda le radici nella Corporate Social Responsibility, Responsabilità sociale d’impresa, e si parla di sustainability o si utilizza l’acronimo ESG [57]. Corporate Social Responsibility (CSR) [58] enfatizza la nozione di responsabilità, mentre ESG allude al rationale della strategia di crescita nel lungo termine che dovrebbe motivare il programma di sostenibilità di una società [59]. È stato rilevato che “negli USA si è delineata una nuova ideologia della CSR, che trae fondamento non più (o, almeno, non soltanto) da ragioni etiche, ma elabora un ragionamento di analisi economica del diritto che attribuisce un ruolo centrale, nelle strategie d’impresa, agli investimenti di carattere reputazionale” [60]. Quello che si percepisce dagli studi teorici attuali è una transizione da un concetto etico di responsabilità sociale d’impresa, tesa all’adempimento di una responsabilità economica, legale, etica e filantropica della società [61], ad una percezione per cui nel contesto attuale si enfatizza e promuove un legame tra tale responsabilità e “profittabilità”, ossia la [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Le Proposte di direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

La progressiva rilevanza degli interventi legislativi in materia di sostenibilità, in particolare nel contesto europeo dell’European Green Deal, aveva fatto presagire un cambio di passo del legislatore contemporaneo verso la declinazione di obblighi di condotta in capo agli operatori del mercato ad integrazione degli ampi obblighi informativi ai quali si è fatto cenno [83]. Già lo Study on directors’duties and sustainable corporate governance – Final Report, pubblicato il 29 luglio 2020, svolto su incarico della Commissione europea, analizzava i presupposti e gli effetti dei possibili interventi in materia di sostenibilità, ispirati ad un approccio di soft law, tramite comunicazioni e green papers o raccomandazioni, oppure di hard law, prefigurando possibili interventi normativi tramite direttive comunitarie nelle materie considerate [84]. In effetti, dopo una consultazione pubblica avviata il 26 ottobre 2020 e conclusasi l’8 febbraio 2021, sulla base di due studi commissionati – Study on directors’du­ties and sustainable corporate governance – Final Report, del luglio 2020, e Study on due diligence requirements through the supply chain, del febbraio 2020 –, non esenti da critiche [85], a seguito della Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2021, recante raccomandazioni alla Commissione concernenti la dovuta diligenza e la responsabilità delle imprese [86], [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Una possibile Liability?

Partendo dall’aspetto relativo alla governance societaria di rilevante novità sono le norme che danno ingresso a forme partecipative degli stakeholder all’attività del­l’impresa. Il “piano operativo di prevenzione” dei potenziali impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente deve essere “predisposto in consultazione con i portatori di interessi” (art. 7, comma 2, comma 2), così come l’eventuale “piano d’azione correttivo” (art. 8, lett. b), ciò che presuppone l’attuazione di processi di coinvolgimento degli stakeholder sui temi di sostenibilità interessati dalla proposta di direttiva. Anche la descritta procedura di reclamo mette capo a importanti forme di coinvolgimento degli stakeholder, cui viene attribuita ampia legittimazione a proporre il reclamo, e a cui viene riconosciuto il diritto “incontrare i rappresentanti della società, del livello adeguato, per discutere dei gravi impatti negativi, potenziali e effettivi, oggetto del reclamo” (art. 9), secondo una peculiare forma di engagement. Anche l’art. 26, nel fare riferimento alla responsabilità degli amministratori, dispone che essi siano responsabili delle azioni di diligenza, della relativa vigilanza e della politica del dovere di diligenza, tenuto debitamente conto dei “contributi” dei portatori di interessi e delle organizzazioni della società [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. Lo sviluppo sostenibile tra deglobalizzazione e riglobalizzazione

Il dibattito sull’intervento comunitario sulla responsabilità d’impresa in materia di sostenibilità, in particolare avviato dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2021, recante raccomandazioni alla Commissione concernenti la dovuta diligenza e la responsabilità delle imprese [153], ha sollevato varietà di opinioni. È evidente che il tema è complesso, molto delicati sono punti nevralgici investiti dalla proposta di direttiva. Ma se l’Unione Europea intende veramente giocare il ruolo di leader globale nella transizione alla sostenibilità e non lasciare tale valore alla mera retorica di un principio declamato, non potrà tralasciare lo strumento giuridico per disciplinare la responsabilità delle imprese, che, come si è visto, impatta anche sulla definizione dei doveri fiduciari degli amministratori [154], anche al fine di creare sinergie crescenti ed efficienti con il settore privato, in linea con gli interventi comunitari ad ampio raggio, tra cui quelli menzionati relativi alla informativa e comunicazione societaria, funzionali a riorientare i flussi di capitali verso un modello di capitalismo più sostenibile [155]. L’iniziativa comunitaria, inoltre, è espressione di un contesto di condivisione dei valori sottesi alla sostenibilità [156], alla luce degli urgenti problemi che attraversano la società civile [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

[1] Environmental comprende la tutela dell’ambiente, gli aspetti connessi al climate change, alle emis­sioni di CO2, all’inquinamento e alla deforestazione; Social comprende le politiche inclusive e di genere, la tutela dei diritti umani, il rispetto degli standards lavorativi, la considerazione delle comunità locali e, più in generale, degli stakeholder rilevanti nell’attività dell’impresa; Governance fa riferimento al governo societario, comprendendo le politiche retributive dei manager, la composizione del CdA, le condotte dei vertici, le procedure e i sistemi di controllo. [2] Si rinvia a Rolli, L’impatto dei fattori ESG sull’impresa. Modelli di governance e nuove responsabilità, Bologna, 2020. [3] Innanzitutto la proposta di superare la portata precettiva dell’art. 2247 c.c. di U. Tombari, “Potere” e “interessi” nella grande impresa azionaria, Milano, 2019, p. 33 ss. Si veda ora Id., Corporate pur­pose e diritto societario: dalla “supremazia degli interessi dei soci” alla libertà di scelta dello “scopo so­ciale”?, in Riv. soc., 2021, p. 1 ss., che ritiene opportuno precisare a livello legislativo la dimensione funzionale dell’impresa societaria, a partire da quella azionaria. Cian, Sulla gestione sostenibile e i poteri degli amministratori: uno spunto di riflessione, in Orizzonti dir. comm., fasc. 3, 2021, p. [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio