home / Archivio / Fascicolo / Sicurezza dei lavoratori inviati all'estero, compliance 231 e responsabilità penale dei ..
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Sicurezza dei lavoratori inviati all'estero, compliance 231 e responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione
Matteo Caputo, Professore associato di Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vincenzo Mongillo, Professore ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza.
La globalizzazione ha reso sempre più diffuso l’invio di lavoratori all’estero. Lo svolgimento di un’attività lavorativa in un Paese diverso da quello di origine impone alla Società titolare del rapporto di lavoro di affrontare i rischi connessi alla movimentazione del personale. Questi rischi aumentano quando il posto di lavoro si trova all’interno di contesti di crisi. Una mancata o insufficiente valutazione e gestione del rischio può comportare l’insorgenza di ipotesi di responsabilità penale in capo ai membri del consiglio di amministrazione e a contestazioni 231 a carico della Società per violazione della normativa in materia di tutela della salute e sicurezza.
The globalization means also sending workers abroad. Working abroad requires company to deal with the risks arising from the staff transfer. These risks increase when workplace is situated in critical or dangerous area. If risk assessment and risk management are missing or inadequate, boards members may be sentenced for breaching regulations about safety at workplace. At the same way, also the company can be involved in a criminal case in accordance with 231/2001 legislative decree, which regulates the corporate liability.
Keywords: workers' health and safety – Model 231 – board of directors – directors' liability – workers abroad
Articoli Correlati: lavoratori trasnfrontalieri - sicurezza sul lavoro - tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro - modello 231 - responsabilità degli amministratori - lavoratori estero
Sommario:
1. Premessa - 2. La valutazione del rischio da Travel Health, Safety & Security - 3. Una intricata matassa: la vicenda libica della Bonatti S.p.A. - 4. L’applicazione extraterritoriale della legge italiana - 5. Il documento di valutazione dei rischi ex Testo Unico n. 81/2008 e il modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001: affinità e differenze - 6. Il datore di lavoro quale garante originario e il valore della delega di funzioni - 7. Il ruolo della c.d. prassi, l’importanza dei flussi informativi e il criterio dell’interesse/vantaggio - 8. Tra safety e security: il rischio geopolitico nel Modello 231 della Bonatti S.p.A. e la colpa di organizzazione - 9. Lezioni per il futuro - NOTE
1. Premessa
Il fenomeno è noto: la globalizzazione dell’economia e dei rapporti di lavoro ha sospinto numerose imprese italiane a cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali e così anche a inviare i propri lavoratori in Paesi stranieri. Il trasferimento all’estero ha comportato un’estensione – non solo geografica – dell’obbligo, gravante sul datore di lavoro, di farsi carico dell’incolumità dei dipendenti, sia sotto il profilo della ‘Health & Safety’, vale a dire la tutela ‘classica’ della salute e della sicurezza dei lavoratori, sia sotto il profilo della ‘Security’, cioè la protezione della loro incolumità contro aggressioni, calamità naturali, atti terroristici, ecc. Meno noto è che la c.d. Travel Health, Safety & Security (d’ora in poi anche solo ‘THS&S’) concerne oggi un fascio di attività e di problematiche che interpella in misura crescente le persone giuridiche che hanno sedi secondarie, branch o anche solo lavoratori dislocati al di fuori dei confini nazionali e che presenta una complessità di questioni e implicazioni che reclama una diretta attenzione da parte della governance. Lo scopo del presente contributo è triplice: a) mettere a fuoco quali sono i principali rischi che si trova ad affrontare un’azienda quando i suoi collaboratori operano oltre frontiera in contesti [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
2. La valutazione del rischio da Travel Health, Safety & Security
La competizione economica su scala globale ha rapidamente fatto sorgere in numerose imprese italiane il bisogno di misurarsi con i mercati esteri. Lo ‘sbarco’ su un suolo diverso da quello d’origine non è mai indolore. Alle ordinarie difficoltà legate ai tempi di ambientamento, all’uso della lingua, e alle differenze dei registri culturali, negli ultimi anni si sono saldate le preoccupazioni nascenti da minacce connesse alla mutevolezza degli scenari geopolitici. Si tratta di preoccupazioni che impegnano le aziende a provvedere a un aggiornamento delle c.d. analisi di rischio Paese e delle procedure di messa in sicurezza, volte a proteggere i lavoratori e a garantire la compliance con le normative dei Paesi di destinazione [1]. Del resto, la Commissione Interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con risposta all’Interpello n. 11/2016, non pare lasciare spazio ai dubbi quando afferma che il: «datore di lavoro debba valutare tutti i rischi compresi i potenziali e peculiari rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta, quali a titolo esemplificativo, i cosiddetti “rischi generici aggravati”, legati alla situazione geopolitica del Paese (es. guerre civili, attentati, ecc.) e alle condizioni sanitarie del contesto geografico di riferimento non considerati astrattamente, ma che abbiano la ragionevole e concreta [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
3. Una intricata matassa: la vicenda libica della Bonatti S.p.A.
Per comprendere l’impatto che la sottovalutazione dei rischi appena delineati può riversare sulla governance, sulla reputazione aziendale e sul business, si rivelano assai istruttivi i tragici accadimenti che hanno visto coinvolti i vertici della Bonatti S.p.A. (d’ora in poi anche solo ‘Bonatti’ o la ‘Società’), primaria realtà industriale che offre servizi di ingegneria, costruzione, gestione e manutenzione di impianti nel settore dell’Oil & Gas and Power, Pipelines & Multiutility Networks, costruzioni civili (edili, industriali e infrastrutture), fungendo da general contractor internazionale: tanto per avere un’idea dei ‘volumi’, la Società, che ha sede a Parma, conta oltre seimila dipendenti sparsi in quattordici Paesi, dal Messico al Nord Africa, dall’Arabia al Kazakhistan. I fatti traggono origine dal rapimento, avvenuto cinque anni fa, di quattro tecnici specializzati italiani, sequestrati mentre percorrevano la principale arteria di comunicazione libica, la Sabratha Costal Road, diretti dall’isola tunisina di Djerba agli impianti della società Mellitah Oil and Gas, siti a Mellitah. I quattro viaggiavano su un’auto condotta da un autista libico, contrariamente a quanto loro inizialmente comunicato dalla Bonatti, la quale li aveva informati che il trasferimento sarebbe avvenuto via mare, per il tramite di una nave messa a disposizione dalla [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
4. L’applicazione extraterritoriale della legge italiana
Occorre, però, anteporre una questione preliminare, dirimente ai fini della perseguibilità di qualsiasi reato a proiezione transfrontaliera: la verifica dei presupposti della giurisdizione italiana; detto altrimenti, dell’efficacia della legge penale italiana nello spazio. Il caso Bonatti palesa come la legge penale interna possa dilatare il suo raggio applicativo sino ad attingere reati commessi in toto o prevalentemente all’estero. La dinamica dei fatti materiali contestati – il trasferimento via terra dei lavoratori per decisione del manager locale, il loro sequestro e la successiva uccisione – si dipana interamente in territorio libico. Ciò nonostante, il giudicante ha potuto riscontrare i requisiti della giurisdizione nazionale, sia nei confronti delle persone fisiche coinvolte, sia della Bonatti S.p.A. V’è da dire, al riguardo, che correttamente il G.U.P. di Roma ha invocato i criteri che governano la giurisdizione extraterritoriale solo rispetto all’illecito penale contestato all’operation manager: tanto la condotta commissiva, quanto l’evento, nel caso di specie si erano inverati interamente all’estero, sicché l’applicabilità della legge interna è stata affermata al metro dell’art. 9 c.p. (“Delitto comune del cittadino all’estero”). Diversamente, il reato di omicidio colposo contestato ai membri del c.d.a. è stato ritenuto [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
5. Il documento di valutazione dei rischi ex Testo Unico n. 81/2008 e il modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001: affinità e differenze
L’art. 17 del Testo Unico n. 81/2008 impone al datore di lavoro di redigere un documento di valutazione dei rischi che – per la metodologia risk-based, tipica di ogni sistema gestionale – presenta forti assonanze con il modello di organizzazione, gestione e controllo di cui parla l’art. 6 del d.lgs. n. 231/2001, chiamato a «individuare le attività nei cui ambiti possono essere commessi reati». È pacifico, però, che i due documenti svolgano funzioni differenti: mentre il DVR contiene misure pensate per garantire il maggior livello di sicurezza possibile sul luogo di lavoro, il Modello 231 (d’ora in poi anche solo ‘MOG’) mira a impedire la commissione di reati che, per quanto qui d’interesse, discendono dalla violazione della normativa antinfortunistica. In particolare, il MOG ex art. 30, d.lgs. n. 81/2008 specifica i requisiti generali del corrispondente strumento delineato dagli artt. 6 e 7 del d.lgs. n. 231/2001 e serve a presidiare il corretto adempimento dei doveri prevenzionistici che, in virtù della legge, fanno capo ai garanti individuali della sicurezza (datore di lavoro, dirigenti, preposti, RSPP, medico competente, ecc.). Il MOG di cui è direttamente onerato l’ente assicura, pertanto, le condizioni organizzative dell’osservanza individuale conforme a diligenza, disegnando un sistema di organizzazione, gestione e controllo di secondo livello che si aggiunge [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
6. Il datore di lavoro quale garante originario e il valore della delega di funzioni
Chi riveste la qualifica il datore di lavoro in un contesto organizzativo particolarmente complesso come quello della Società Bonatti? A questo quesito la sentenza in commento risponde senza esitazioni: il consiglio di amministrazione nel suo insieme. La pronuncia sembra così aderire al più rigoroso indirizzo giurisprudenziale secondo cui, nelle società di capitali, gli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni posti dalla legge a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione, salvo il caso di delega, validamente conferita, della posizione di garanzia [15]. Il dato è meno scontato, però, di quanto possa apparire a prima vista. Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 81/2008, per “datore di lavoro” si intende «il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa». Pertanto, nelle società di capitali può persino profilarsi una pluralità di figure datoriali: un datore di lavoro “primario”, vale a dire il soggetto che ha la responsabilità della (intera) organizzazione, e [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
7. Il ruolo della c.d. prassi, l’importanza dei flussi informativi e il criterio dell’interesse/vantaggio
Un elemento di sicuro interesse che affiora dalle evidenze probatorie del procedimento Bonatti attiene al rilievo da annettere alla c.d. prassi. Un alto dirigente della Società, alcuni mesi prima del rapimento, aveva inviato all’operation manager una mail dalla quale era possibile evincere l’esistenza di una procedura per la movimentazione del personale in Libia, la quale prescriveva l’utilizzo della nave o del mezzo aereo per gli spostamenti ed escludeva l’accesso ai percorsi via terra [22]. Con successiva mail, lo stesso dirigente comunicava la dislocazione di una nave nel porto di Mellitah per dare corso agli spostamenti in sicurezza. Il giudice prende atto di tali scambi informativi, ma non li ritiene sufficienti a sottrarre la Società e i vertici aziendali alla responsabilità per gli addebiti mossi: non essendo state ufficializzate in nessuna procedura formale, e benché costituissero un invalso modus procedendi, alle comunicazioni viene riconosciuto il rango di prassi inidonee a documentare il livello di procedimentalizzazione richiesto dal Testo Unico n. 81/2008 e dal d.lgs. n. 231/2001. Le mail sembrano più che altro «espressione di una esigenza occasionale e contingente, evidenziatasi solo in concomitanza di alcuni avvenimenti», anziché rappresentare il frutto di una valutazione complessa, condivisa a più livelli e cristallizzata in una procedura conosciuta e condivisa [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
8. Tra safety e security: il rischio geopolitico nel Modello 231 della Bonatti S.p.A. e la colpa di organizzazione
L’esame del Modello 231 della Società imputata restituisce agli occhi del giudice un’immagine sfocata. Il modello è monco: la questione dei trasferimenti del personale all’interno di territori pericolosi non risulta essere stata presa in considerazione, nemmeno nel corso dell’ultimo aggiornamento disponibile ai tempi dei fatti di causa (2015), e malgrado la Bonatti sia Società prevalentemente impegnata in scenari geopolitici che assorbono fibrillazioni di vario genere (Algeria, Egitto, Iraq, solo per citarne alcuni). Si tratta del punto-chiave dell’intera vicenda: contrariamente a quanto sostenuto dalle difese, il giudice ritiene che proprio la natura dell’attività della Bonatti, svolta prevalentemente all’estero e in Paesi che vivono situazioni di profonda instabilità politica, impedisca di considerare il rischio da TSH&S come un rischio c.d. ‘esogeno’, cioè indipendente dalla tipologia di attività esercitata, profilandosi invece come un rischio intimamente connaturato alla peculiare attività lavorativa svolta dai dipendenti di un general contractor internazionale [26]. L’intuizione sottesa a questo snodo della motivazione è che possono esservi rischi di per sé non immanenti allo svolgimento di una certa attività [27], quindi ex se esogeni o generici, e tuttavia amplificati dallo svolgimento di una certa attività [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
9. Lezioni per il futuro
All’esito del giudizio, il giudice perviene al convincimento circa la responsabilità penale degli imputati, sul presupposto che la condotta imprudente dell’operation manager si inserisca nel quadro di una grave carenza organizzativa imputabile, ai rispettivi livelli di diligenza dovuta, al datore di lavoro e alla Società: la mancata considerazione dell’area a rischio e l’omessa predisposizione di misure precauzionali nel Modello 231 ha indotto, a cascata, la mancata valutazione del rischio nel DVR da parte dell’organo datoriale, che a sua volta ha influito negativamente sulla percezione del rischio da parte dell’operation manager e dei lavoratori. Anche se distinte sotto il profilo cronologico, le condotte del manager e dei vertici si saldano, concorrendo insieme alla produzione dell’evento morte: per precisione, la condotta attiva del manager s’innesta sulla precedente condotta omissiva dei vertici della Bonatti, la cui passività organizzativa finisce col dare fiato alla sventurata scelta del percorso via terra. Si è già detto del patteggiamento al quale ha avuto accesso l’operation manager. Nel condannare i soggetti apicali della Società, il giudice ha riconosciuto come il deficit organizzativo non sia dipeso «da una consapevole e cinica scelta di riduzione o contenimento dei costi in materia di sicurezza», bensì da «una “indifferenza” nei [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
NOTE
[1] Per un inquadramento generale del tema, di taglio giuslavoristico, cfr. Federici, Sicurezza sul lavoro e tutela del lavoratore all’estero, in Lavoro e previdenza oggi, 7-8, 2015, p. 343 ss.; Nunin, Rischio geopolitico ed attività di ricerca: alcune osservazioni in materia di valutazione, prevenzione e responsabilità, in Dir. sic. lav., 2, 2016, I, p. 56 ss.; Angelini-Lazzari, La sicurezza sul lavoro nelle attività svolte all’estero, ivi, 2, 2019, I, p. 73 ss. [2] Per questa classificazione cfr. l’interessante documento di Assolombarda, Travel Health, Safety & Security. La gestione della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori all’estero, dispensa 9, 2019, reperibile su www.assolombarda.it, che contiene anche una rassegna ragionata di alcune best practice ricavabili dall’esperienza di società del calibro di Alstom, Pirelli, Saipem, Italgas, STMicroelectronics. [3] Conf. Cass., sez. un., 18 settembre 2014, n. 38343, in CED Cass., rv. 261109. Sull’evoluzione penalistica della nozione di “garante”, ormai non più circoscritta ai reati omissivi, potendo essere estesa anche ai reati commissivi, nel senso che il garante è il soggetto ex lege vincolato al controllo di fonti di rischio, la cui scorretta gestione può inverarsi mediante condotte sia attive sia omissive, cfr., nella manualistica, Alessandri-Seminara, Diritto penale commerciale, vol. I, I [continua ..]