Rivista Corporate Governance ISSN 2724-1068 / EISSN 2784-8647
G. Giappichelli Editore

indietro

stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo


Editoriale (di Luigi Arturo Bianchi, Professore di Diritto commerciale presso l'Università L. Bocconi di Milano)


Il tema dei modelli di organizzazione e controllo di prevenzione dei rischi, della loro efficacia ed efficienza nel contesto della architettura del sistema dei controlli nelle società di capitali (e invero anche nelle imprese non a forma capitalistica, a seguito delle note innovazioni contenute nel Codice della crisi in materia di assetti aziendali), al quale è dedicata la maggior parte dei contributi del presente fascicolo della Rivista, costituisce tutt’ora fonte di rilevanti incertezze interpretative e applicative e giustifica pertanto, ampiamente, la scelta dei suoi Direttori di dedicarvi una specifica attenzione. Nonostante, infatti, i molti anni trascorsi dalla entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 e l’abbondante letteratura specialistica che si è formata in materia, per la verità di matrice prevalentemente penalistica, sollecitata da alcune significative pronunce della magistratura appunto penale, la collocazione e le attribuzioni degli organismi di vigilanza chiamati a presidiare la predisposizione e applicazione dei modelli di organizzazione e controllo nell’ambito degli assetti aziendali di controllo interno delle imprese risultano a tutt’oggi tutt’altro che definite, anche a causa della persistente lacunosità e genericità delle indicazioni legislative. Non è in discussione il fatto che la valutazione circa l’“adeguatezza” degli assetti aziendali, argomento sul quale l’attenzione della letteratura è ormai, notoriamente, dilagante, anche perché da qualche tempo esso è entrato di prepotenza anche nel “circuito” delle decisioni giudiziarie in ambito societario, postula l’efficacia ed efficienza dei meccanismi e delle procedure, in definitiva delle “regole”, di controllo interno, idonei e funzionali a “intercettare” violazioni rilevanti di obblighi di legge. Del pari generalmente condiviso è l’orientamento secondo cui, in questo contesto, l’organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231, quale soggetto chiamato a presidiare il funzionamento dei modelli di prevenzione dei reati, sia chiamato a svolgere un ruolo cruciale. Quel che è invece, tutt’ora, fonte di incertezze interpretative e applicative è la rigorosa delimitazione del perimetro delle attribuzioni di questi organismi nell’arti­colato e variegato universo dei soggetti ai quali competono compiti di controllo interno nelle imprese societarie. A partire dalla messa a fuoco del coordinamento tra quelle degli OdV e del collegio sindacale (e, aggiungerei, del Comitato per il controllo interno e dei rischi negli emittenti e nei soggetti vigilati), tenendo conto del fatto che anche all’organo di controllo interno fanno carico specifiche attribuzioni ai fini della prevenzione dei reati dell’impresa e dei suoi esponenti apicali. Questione che si pone con specifica [continua..]