home / Archivio / Fascicolo / Editoriale
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Editoriale
Paolo Boccardelli, Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e strategie d’impresa presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma – Vincenzo Donativi, Professore ordinario di Diritto commerciale presso l'Università LUM-Giuseppe Degennaro di Casamassima
Il presente numero si pone in una linea (ideale) di continuità con un altro numero della Rivista (1/2022) nel quale si affrontavano, con svariati contributi, i profili giuridici dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance). In questo fascicolo, l’approccio che si è prescelto appare di diverso (ma non contrario) segno.
I contributi raccolti vertono, in particolare, sulle scelte socialmente responsabili di un importante istituto bancario italiano, descrivendo le azioni intraprese per rendere “effettiva” l’osservanza di quei fattori. Non manca, in ogni caso, un saggio relativo all’impatto della sostenibilità sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
In quest’ultima prospettiva, con la consueta lucidità, Oreste Cagnasso delinea i profili concernenti la sostenibilità nelle piccole e medie imprese alla luce del Codice della crisi e del codice civile e, partitamente, dell’obbligo di allestire assetti adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Adeguatezza che, nella prospettazione dell’autorevole Studioso, dovrebbe declinarsi altresì nell’attenzione costante alla sostenibilità finanziaria la quale non potrebbe prescindere dalla rilevazione dei rischi concernenti proprio i fattori ESG.