home / Archivio / Fascicolo / Intesa Sanpaolo: una nuova prospettiva di innovazione e generatività sociale
indietro stampa articolo indice fascicolo leggi articolo leggi fascicolo
Intesa Sanpaolo: una nuova prospettiva di innovazione e generatività sociale
Elisa Zambito Marsala, Responsabile Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università Intesa Sanpaolo
Articoli Correlati: ESG factors - Corporate Social Responsibility - ESG - sostenibilità - finanza sostenibile
Premessa
“La sostenibilità è il nuovo baricentro della nostra società”. Lo scriveva Mauro Magatti nel 2021. Sostenibilità implica, infatti, riconoscere che tutto è in relazione con tutto; che non c’è prosperità economica senza inclusione sociale; che la crescita deve fare i conti con l’ecosistema; che l’interesse individuale sta sempre in rapporto col bene comune; che la vita sociale non è mai riducibile ai coevi, ma è sempre un’alleanza intergenerazionale; che la diversità è una ricchezza se sa rispettare il bisogno di identità e di senso di appartenenza.
Quella descritta è una prospettiva ampiamente condivisa e a cui si è giunti, nel corso dell’ultimo decennio, con una serie di trasformazioni e profondi cambiamenti in ambito economico-sociale. Cambiamenti che hanno costretto ad uno sguardo più attento sui grandi temi del climate change, della povertà e della diseguaglianza sociale via via emersi, e delle responsabilità in capo ai principali attori del sistema per superarli.
La lunga marcia verso l’uguaglianza è un processo che la storia moderna ha consegnato tradizionalmente alla politica, ma in questi ultimi anni cresce la [continua..]