Rivista Corporate Governance ISSN 2724-1068 / EISSN 2784-8647
G. Giappichelli Editore
31/03/2025
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
Editoriale

Idealmente, per introdurre i contributi che fanno parte di questo numero, si potrebbero suddividere gli stessi lungo tre percorsi tematici che corrispondono, sostanzialmente, ai diversi temi trattati dagli Autori che hanno contribuito alla Rivista. Il primo è quello – quanto mai attuale e già oggetto, in diverse occasioni, di riflessioni ospitate pure all’interno della ...
di Caterina Luisa Appio, Professore ordinario di Diritto dell'economia e dei mercati finanziari presso l'Università “LUM-Giuseppe Degennaro” di Casamassima

SAGGI
Il rischio di sostenibilità nella concessione del credito alle PMI

Il contributo analizza la crescente importanza del rischio di sostenibilità nella valutazione del merito creditizio delle PMI, alla luce delle più recenti evoluzioni normative e delle Linee Guida EBA sulla gestione dei rischi ESG. Viene valorizzato il ruolo degli indicatori proposti nel documento Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, che presentano un’elevata ...
di Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, Adriana Rossi, Professoressa Associata di Economia Aziendale Dipartimento di Economia, statistica e impresa, Universitas Mercatorum, Roma e Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma e Antonio Schioppi, Teaching Assistant di Economia Aziendale Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma

La rilevanza pubblicitaria del recesso, della morte e dell'esclusione del socio di società di persone

Recesso, morte ed esclusione del socio di società di persone sono vicende che, conducendo al c.d. “scioglimento parziale” del rapporto sociale, pongono una serie di questioni legate all’individuazione del momento esatto in cui possono dirsi realizzate le condizioni per la loro pubblicazione nel registro delle imprese. Molti interrogativi formano da tempo oggetto di ...
di Vincenzo Donativi, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università LUM-Giuseppe Degennaro di Casamassima (Bari)

Il Board Observer nella prassi operativa delle società di capitali statunitensi

Il Board Observer è un soggetto nominato dall’assemblea d’una società di capitali, che ha il diritto d’assistere alle adunanze dell’organo d’amministrazione – anche se non è formalmente amministratore – senza avere diritto di voto. La consuetudine di nominare un Board Observer è diffusa in presenza di investitori – in ...
di Armando Catania, Professore associato di Diritto commerciale nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – DISUS – dell'Università eCampus

Il Ruolo delle Reti Manageriali nelle Piccole e Medie Imprese del Settore del Trasporto su Strada nel Dipartimento di Parigi

Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dei dirigenti sulle piccole e medie imprese (PMI), focalizzando l’attenzione in particolare sulle dimensioni delle loro reti. Il modello proposto mira ad esaminare il beneficio tratto da queste imprese per la loro appartenenza a reti consolidate e interconnesse. Sulla base della teoria della dipendenza alle reti e ...
di Luigi Capoani, Ricercatore e professore a contratto, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia, San Giobbe – Venezia, Italia, Andrea Izzo, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia e  Piergiorgio Martini, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia

OSSERVATORIO
Secondo Rapporto dell'Osservatorio Look4ward, “The Augmented AI-Human Job. Nuovi scenari delle professioni nell´era dell´AI”

LOOK4WARD – OSSERVATORIO SULL’EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE   PREMESSA ALLA NUOVA RICERCA LOOK4WARD:“THE AUGMENTED AI-HUMAN JOB. NUOVI SCENARIDELLE PROFESSIONI NELL’ERA DELL’AI” Intesa Sanpaolo attribuisce un ruolo centrale ai progetti rivolti all’Education ed alla crescita civile e culturale della società: il sostegno allo studio, alla ...
di Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo e Paolo Boccardelli, Rettore, Università Luiss Guido Carli

ANNATE