<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Rivista Corporate Governance ISSN 2724-1068 / EISSN 2784-8647
G. Giappichelli Editore
24/12/2024
Numero Straordinario

leggi fascicolo

indice fascicolo

EDITORIALE
Editoriale

La proposta di Regolamento sulla Tassonomia Sociale rappresenta una straordinaria opportunità per esprimere una visione strategica per il futuro dell’Europa, inserendosi in un contesto di trasformazione economica, sociale e ambientale, dove la sostenibilità è sempre più percepita come un valore condiviso e una condizione imprescindibile per la prosperità ...
di Antonio Felice Uricchio, Ordinario di diritto tributario Università degli studi di Bari Aldo Moro e presidente ANVUR (agenzia nazionale di valutazione Università e ricerca)

SAGGI
Sustainability with a capital “s” and the need to look beyond the acronym ESG

The paper critically analyzes the debate surrounding ESG factors and explores the search for the true meaning of the concept of Sustainability, which can move beyond the acronym ESG. It seeks to refocus attention on the Social dimension, encompassing all phenomena concerning human beings and their happiness in terms of health and well-being – in other words, Sustainability.
di Giovanni Barbara, Professor of Commercial Law at the LUM Giuseppe Degennaro University, Scientific Director of the journal Corporate Governance, and Senior Partner at Lexacta Global Legal Advice

Adeguati assetti contabili e informazione di sostenibilità: il caso delle società benefit

Lo scritto analizza le peculiari caratteristiche delle società benefit nel prisma degli adeguati assetti contabili, con l’intento di dimostrare la loro naturale propensione all’organizzazione sostenibile dell’attività.
di Daniela Caterino, Ordinario di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bari – Eustachio Cardinale, Associato di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bari

Il rapporto tra agricoltura e territori per la costruzione di modelli di sviluppo sostenibile: il ruolo della collettività nei sistemi di governance

Obiettivo del presente lavoro è indagare il quadro delle soluzioni giuridiche adottate nel settore agroalimentare che esprime l’esigenza di individuare un legame tra l’attività produttiva ed i territori sui quali la stessa si svolge, nella costruzione di modelli di sviluppo orientati alla creazione di valore condiviso e al benessere sociale dei singoli e delle ...
di Laura Costantino, Professoressa di Diritto agrario e alimentare presso l'Università degli studi di Bari

Il ruolo guida della buona governance nella sfida della sostenibilità

lo scritto mostra l’importanza della buona governance aziendale nel favorire la sostenibilità e i cambiamenti nei modelli di business e nei processi aziendali. Punti chiave della “governance della sostenibilità” sono il purpose aziendale, l’adattamento delle strutture di governance e le competenze specifiche.
di Alfredo Romano, Vicepresidente di Board Ahead e Founding Partner di SosteniAbilita – Renato Fontana, Consigliere Direttivo di Board Ahead

La responsabilità degli amministratori e l'evoluzione normativa degli enti del terzo settore: tra gestione efficace e vincoli di destinazione

Il presente saggio esamina il quadro normativo degli Enti del Terzo Settore (E.T.S.) e le responsabilità degli amministratori alla luce della intersezione normativa tra Codice civile e Codice del Terzo Settore. Si propone di analizzare brevemente l’impegno degli amministratori nella gestione degli E.T.S., con un particolare focus sulle implicazioni giuridiche derivanti da conflitti ...
di Lucio Ghia, Professore straordinario di Diritto Commerciale Internazionale (Università Telematica Guglielmo Marconi)

Sostenibilità e moda: tra normative, azioni aziendali e sfide

Obiettivo del paper – Analizzare il tema della sostenibilità nell’industria della moda, con un focus sull’evoluzione normativa, le azioni intraprese dalle aziende e le criticità legate alla catena di fornitura. Approfondire il caso Armani per evidenziare punti deboli nella governance e offrire spunti di miglioramento. Metodologia – Studio basato su ...
di Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute

Rilevanza e pervasività dei codici di condotta nella CSDDD

I codici di condotta sono da sempre considerati un atto volontaristico di integrazione della responsabilità sociale nella strategia d’impresa e la direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità lo individua espressamente come strumento idoneo per il raggiungimento dei fini dell’integrazione del dovere di diligenza in materia di tutela dei ...
di Barbara Mele, RTDA di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari

Finanza sostenibile e Green Deal europeo: un'analisi comparativa dello stato dell'arte

Il settore finanziario svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia più sostenibile, fungendo da catalizzatore nell’allocazione dei capitali verso investimenti orientati a promuovere un modello di sviluppo che persegua la sostenibilità sociale ed ambientale oltre che quella economica. In questo scenario, il Green Deal europeo si pone come un ...
di Vincenzo Pacelli, Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dayana Mariano, Maria Melania Povia, Dottorande di Ricerca presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Adeguati assetti e economia sociale nel quadro giuridico europeo

Lo scritto illustra l’intersezione tra gli adeguati assetti organizzativi e l’economia sociale, analizzando come una governance efficace possa promuovere lo sviluppo di iniziative economiche che privilegiano il benessere collettivo e la sostenibilità non solo finanziaria ma anche sociale.
di Giuseppe Antonio Policaro, Professore associato di diritto commerciale presso l'Università di Torino – Piercarlo Rossi, Professore ordinario di diritto comparato presso l'Università di Torino

Elettrificazione della mobilità in Italia: aspetti di equità territoriale e sostenibilità

Al fine di raggiungere la neutralità climatica al 2050 e la transizione verso una mobilità sostenibile, il settore dei trasporti è uno degli ambiti al centro delle politiche europee di decarbonizzazione. I paesi dell’UE si sono impegnati a combattere i cambiamenti climatici ponendo in essere una transizione verso un’economia con zero emissioni nette di gas serra ...
di Kimberly Celestiano, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture. Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Angelo Facchini, IMT Alti Studi Lucca – Antonio Fuso, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture. Università degli Studi di Bari Aldo MoroAlessio Muscillo, Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa. Università Mercatorum – Alessandro Rubino, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Verso una Tassonomia Sociale Europea: classificazione delle attività sociosostenibili e leva strategica per l'attuazione delle politiche sociali

Il lavoro esplora l’importanza dell’Human & Social Deal e della Tassonomia Sociale Europea come strumenti strategici per affrontare le disuguaglianze sociali in Europa. Utilizzando il framework degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per la definizione delle attività sociosostenibili, la proposta introduce un indicatore quantitativo per la misurazione ...
di Antonio Schioppi, Curatore e redattore della Proposta di Regolamento di Tassonomia Sociale e membro dell’Human Economic Forum – Francesca Tempesta, Avvocato, Founder Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR, Developer Human Economic Forum – Giammario Battaglia, Ideatore e Co-Founder dell'Human Economic Forum

OSSERVATORIO
Elogio alla sostenibilità sociale

La sostenibilità sociale emerge come paradigma fondamentale per affrontare le sfide contemporanee, estendendosi dalle questioni ambientali alle dinamiche sociali e relazionali. Il contributo esplora le radici antropologiche di questo concetto, evidenziando come le società tradizionali abbiano storicamente incorporato principi di sostenibilità sociale attraverso pratiche di ...
di Francesca Tempesta, Avvocato, Founder Osservatorio sull'uso dei sistemi ADR, Developer Human Economic Forum

Inclusione lavorativa: analisi delle politiche aziendali dal recruiting alle politiche interne

L’inclusione lavorativa è diventata una strategia cruciale per le aziende che vogliono migliorare la propria competitività e incoraggiare l’innovazione. Questo articolo propone un modello integrato di inclusione che sottolinea l’importanza di adottare un approccio sistemico. Il modello include pratiche di assunzione che promuovono l’inclusione e politiche ...
di Silvia Andrico, PHD student in citizenship and human rights

Ponti di Sostenibilità: Europa e Africa verso un mercato comune

Le relazioni tra Europa e Africa stanno conoscendo un periodo di crescente interconnessione economica e sociale, caratterizzato da importanti intenti di cooperazione volti a promuovere un comune sviluppo sostenibile. Durante il summit Europa-Africa [1], i leader dei due continenti hanno delineato strategie comuni per affrontare le sfide globali e generare opportunità di crescita, con ...
di Barbara Carrubba, Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali, classe di LM in lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia, Sapienza; iscritta al Master in International Cooperation, Finance and Development, Unitelma Sapienza

Il paradigma ESG applicato alla governance delle città. La comunità urbana socialmente sostenibile: una prospettiva costituzionalmente orientata

L’autore si propone di svolgere una ricognizione sistematica degli ambiti di rilevanza della città cd. intelligente (Smart City), cercando di privilegiare un approccio multidisciplinare quale punto di partenza di un ripensamento complessivo delle scelte strategiche della politica nel settore dei servizi essenziali alla persona, del welfare sociale e di equo accesso alle risorse di ...
di Fortunato Costantino, Docente di Teoria Generale ESG di impresa e Innovazione sociale presso European School of Economics. Direttore Risorse Umane, Affari Legali e Istituzionali gruppo Q8 Italia

Social washing e schiavitù moderna: il lato oscuro della corsa alla sostenibilità

Il fenomeno del social washing, che sta emergendo parallelamente alla crescente enfasi sulla sostenibilità aziendale, evidenzia una delle sfide più importanti per il futuro della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Le aziende, pur dichiarando un impegno verso pratiche sociali e ambientali sostenibili, troppo spesso ricorrono a strategie ingannevoli che non solo ...
di Alice Freguglia, Specializzanda in Diritto del'Unione Europea e Sostenibilità

Le nuove frontiere della governance della sostenibilità: SGS (Sustainable Governance Standard) e Governance Taxonomy, un percorso obbligato per integrare i fattori ESG e favorire uno sviluppo inclusivo e competitivo

Il tema della sostenibilità è diventato cruciale per definire politiche e strategie globali, mettendo al centro la necessità di integrare in modo sinergico le dimensioni ambientale (E), sociale (S) e di governance (G). Tuttavia, mentre la tassonomia per la dimensione ambientale è già consolidata e quella sociale è in fase di sviluppo, la governance manca ...
di Gerardo Iorlano, Avvocato, esperto in sistemi di Compliance Integrata (MOG GDPR – MOG 231/01 – Whistleblowing Policy – Anticorruption Policy – ISO 37301) – DPO Certificato – Sustainability Officer – Founder Osservatorio sull'uso dei sistemi ADR e sull'Innovazione Sociale

Ethical Balance: intelligenze innovative per la sostenibilità sociale

Il contributo affronta il tema della sostenibilità sociale attraverso un approccio multidimensionale che integra governance responsabile, innovazione tecnologica e principi etici. Al centro della riflessione emerge il concetto di Ethical Balance, un quadro sociologico che propone di armonizzare le potenzialità dell’intelli­genza artificiale con la necessità di ...
di Valeria Lazzaroli, Presidente Ente Nazionale per l'Intelligenza Artificiale ENIA®

Accelerare l'evoluzione delle PMI Italiane: il ruolo chiave della CSRD nei processi di integrazione e Change management post-acquisizione

La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Questo articolo analizza il ruolo cruciale della CSRD nei processi di integrazione e Change management post-acquisizione, evidenziando come la sua implementazione possa accelerare l’evoluzione delle PMI ...
di Luca Marini, Direttore Marketing, Comunicazione e ESG di Enex Technologies

Il ruolo della Governance nella conflittualità organizzativa – Persone, Organizzazione, Comunità

La conflittualità è un elemento spesso imprescindibile nell’interazione fra gli esseri umani ma non è di per sé un elemento negativo. Il confronto di punti di vista divergenti può essere la radice per innovazioni e risoluzioni di problematiche complesse che una mente da sola non avrebbe concepito. L’elemento di negatività si innesca quando si ...
di Filomena Moretti, Senior Advisor – Innovazione e Trasformazioni di Business – Governance e Etica – Sostenibilità – Promoter Founder – Good Governance Alliance

La sostenibilità per una transizione giusta: il ruolo delle aziende nel generare impatto positivo

In un panorama globale in cui si intrecciano molteplici sfide, da quelle ambientali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la scarsità di risorse, a quelle di diseguaglianza e giustizia sociale, le aziende sono chiamate a ripensare il loro ruolo nella società. La sostenibilità, intesa come elemento olistico e strategico, l’integrazione di ...
di Carolina Nizza, Head of Sustainability Italy at Statkraft

Innovazioni sostenibili nelle risorse umane: come l'IA rivoluziona il diversity management e il benessere dei dipendenti

L’Intelligenza artificiale (IA) costituisce una delle innovazioni più significative degli ultimi tempi, affermandosi nella nostra quotidianità con una rapidità sorprendente. Tra timori e scetticismi, si può sostenere che il suo valore è determinato dall’uso che se ne fa. Già attualmente, i benefici dell’IA sono evidenti in molteplici ...
di Mariarosaria Speranza, Coach & Docente specialista in HR; Ph.D., Technologies and Humanities interface: an integrated path, Universita Suor Orsola Benincasa, Napoli

Dalla rendicontazione ai risultati: come rendere tangibile la Sostenibilità Sociale

La sostenibilità sociale è oggi un tema cruciale per aziende e istituzioni, ma spesso si limita a una rendicontazione senza risultati tangibili. Questo articolo approfondisce come integrare la sostenibilità nei piani strategici, con particolare attenzione alla doppia materialità richiesta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La doppia ...
di Gustavo Troisi, Founder Consulenze Integrate AFC, Risk, Sustainability @Development – Former, CFO e CRO in Gruppi internazionali. Presidente Comitato Pianificazione e Controllo ANDAF, Consigliere Nazionale Federmanager

Le dimensioni della socio-sostenibilità: sfide di governance per le banche

L’articolo analizza le sfide di governance legate alla gestione degli investimenti e finanziamenti socio-sostenibili da parte delle banche, sottolineando il ruolo cruciale degli standard ESG e il loro impatto sulla strategia aziendale. Attraverso l’esame della normativa europea, come la CSRD e la Tassonomia UE, il lavoro evidenzia i costi di compliance e l’importanza di ...
di Andrea Vivoli, Direttore Generale della Banca Centrale della Repubblica di San Marino

Corporate Social Responsibility (CSR) e Tassonomia Sociale Europea: impatti sulle comunità locali. Il caso Valle d'Aosta

L’economia moderna, in rapida evoluzione digitale, affronta sfide che richiedono approcci innovativi e responsabili per favorire uno sviluppo sostenibile. In questo scenario, la Corporate Social Responsibility (CSR) e la Tassonomia Sociale Europea emergono come strumenti chiave per integrare obiettivi sociali nelle dinamiche economiche locali e globali. Sebbene la Tassonomia Sociale non sia ...
di Erika Zappavigna, Tirocinante Revisore Legale dei Conti e studente del Master di II Livello in Social Data Science presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

ANNATE